"... l'originario e inalienabile diritto alla vita è messo in discussione o negato sulla base di un voto parlamentare o della volontà di una parte — sia pure maggioritaria — della popolazione. È l'esito nefasto di un relativismo che regna incontrastato: il « diritto » cessa di essere tale, perché non è più solidamente fondato sull'inviolabile dignità della persona, ma viene assoggettato alla volontà del più forte. In questo modo la democrazia, ad onta delle sue regole, cammina sulla strada di un sostanziale totalitarismo. Lo Stato non è più la « casa comune » dove tutti possono vivere secondo principi di uguaglianza sostanziale, ma si trasforma in Stato tiranno, che presume di poter disporre della vita dei più deboli e indifesi, dal bambino non ancora nato al vecchio, in nome di una utilità pubblica che non è altro, in realtà, che l'interesse di alcuni. ..."

Dalla lettera enciclica di San Giovanni Paolo II Evangelium Vitae  - 25 Marzo 1995 -

Elezioni

REFERENDUM CONFERMATIVO del 20 e 21 Settembre 2020

Puoi trovare tutte le informazioni navigando sul sito web ufficiale creato per l'evento


ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

Il 26 maggio 2019 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo. All'Italia spettano 73 seggi.  Le liste possono essere così composte: 20 per la circoscrizione Italia Nord-Ovest; 14 per l'talia Nord-Est; 14 per l'Italia Centrale; 17 per l'Italia Meridionale e 8 per l'Italia insulare. Le liste sono così denominate: "Popolari, democratici e cristiani insieme in Europa – Popolari per l'Italia -PPE". Le norme per la presentazione delle candidature possono essere scaricate cliccando sul presente link: candidature europarlamento. Il contrassegno di lista può essere scaricato nelle due versioni richieste dalla legge: con diametro da 10 centimetri e con diametro da 3 centimentri: 10 cm 3 cm

  L'EURO-DECALOGO

I principali obiettivi dei candidati al Parlamento Europeo sono sintetizzati nell'Euro-decalogo. Per leggerli, cliccare sul seguente link: programma .

 I SANTINI

Da questa pagina si possono scaricare tre santini: uno per la preferenza PIROVANO , uno per la preferenza a PIERO PIROVANO e NOEMI RICCARDI e uno per la preferenza a PIROVANO-RICCARDI-TACCHI .

 VOLANTINI

La campagna elettorale si svolge soprattutto in rete: ecco quindi un volantino che può essere allegato ai mail. C'è anche una locandina pronta per la stampa. E' disponibile anche un volantino neutro con campi di  testo da compilare e pronto per la stampa. E questo è un volantino a bassa risoluzione per la diffusione via Internet.

IL FAC SIMILE DELLA SCHEDA

Da questa pagina si può scaricare il fac-simile della scheda elettorale per il Nord-Ovest. Nel fac-simile è indicato per la preferenza il cognome PIROVANO, ma vi sono anche due campi di testo per consentire i cognomi di altri due candidati: una donna, un uomo e una donna o due donne.

ISTRUZIONI PER I SEGGI

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato per le elezioni europee del 26 maggio 2019 specifiche istruzioni per presidenti e scrutatori. Per scaricarle cliccare sul seguente link: istruzioni per i  seggi

 ISTRUZIONI PER I CANDIDATI

Presentazione delle candidature. Per scaricare le istruzioni cliccare sul seguente link: istruzioni.

 

POLITICHE 2018

Il 4 marzo 2018  si sono svolte le elezioni politiche per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. In questa occasione Solidarietà si è limitata a depositare il proprio contrassegno elettorale e il programma.

REGIONALI 2012

Piero Pirovano, in provincia di Milano, è stato candidato nelle liste Udc (Unione di Centro).

REGIONALI E COMUNALI 2010

Enrico Maria Tacchi in provincia di Varese e Piero Pirovano in provincia di Milano sono stati candidati nelle liste Udc (Unione di Centro).

La lettera agli elettori di Piero Pirovano.

A Vizzolo Predabissi (Milano) SOLIDARIETÀ — Libertà, Giustizia e Pace ha espresso una propria lista per le elezioni comunali

 Oltre le elezioni europee 2009

Con le elezioni politiche italiane del 9-10 aprile 2006 SOLIDARIETÀ - Libertà, Giustizia e Pace ha cominciato ad essere un partito politico. Archiviate le elezioni europee 2009, i prossimi traguardi, in Italia, sono le elezioni regionali, che si terranno il 28 marzo 2010.
In vista delle elezioni europee, il secondo convegno europeo di SOLIDARIETÀ, che si è svolto a Parigi dal 18 al 19 gennaio 2008, aveva approvato il programma per le elezioni europee 2009.
In Italia, il sistema elettorale vigente per le elezioni europee e la sua riforma, con l'introduzione dello sbarramento del 4 per cento, hanno sostanzialmente impedito a SOLIDARIETÀ di presentare proprie liste e propri candidati.In Francia, SOLIDARITÉ ha debuttato presentando proprie liste nei dipartimenti dell'Ile de France (Parigi) e del Sud-Est (Lione-Marsiglia).
In Italia, alle elezioni amministrative, SOLIDARIETÀ, invece, è stata in corsa con alcuni candidati. A Lodi con l'ingegner Francesco Tonali, candidato nella lista dell'Udc (Unione di Centro) per il Consiglio provinciale nel collegio Lodi VI; a Schio (Vicenza) con il coordinatore provinciale ingegner Luca Addis, candidato sindaco per la lista dell'Udc; a Beinasco (Torino) con il coordinatore regionale per il Piemonte,Antonio Torchia, candidato al consiglio comunale nella lista civica VIVI BEINASCO. L'obiettivo di tutti è stato: prima di tutto, partecipare!

In vista delle elezioni amministrative del 27-28 maggio 2007, a Verona, la lista di SOLIDARIETÀ con candidato sindaco il socio Andrea Ferrari non ha superato il quorum delle 350 sottoscrizioni per la presentazione della lista. In un comunicato stampa Andrea Ferrari ha affermato che questo insuccesso non fermerà il cammino del partito a Verona.

Alcuni soci di "SOLIDARIETÀ" nel 2006 sono "scesi in campo" già in occasione delle elezioni comunali che si sono svolte domenica 28 e lunedì 29 maggio. Si tratta di alcuni candidati al consiglio comunale di Roma nella lista "TERZO POLO" (GIUSEPPE ROTUNNO, MARIA ROSARIA CIPOLLINI, FRANCESCO VALVO). Il programma elettorale della lista "Terzo Polo" può essere scaricato cliccando sul seguente link: Programma Terzo Polo per Roma). Alla lista "Terzo Polo" sono stati attribuiti 2567 voti, pari allo 0,2%. Per la campagna elettorale è stato realizzato il volantino che può essere scaricato cliccando sul link Roma per la Civiltà dell'Amore. Per "SOLIDARIETÀ", a Roma, è stato solo un modo per iniziare ad essere presenti.

ROBERTO FEA, candidato al consiglio comunale di Narzole (Cuneo) con una lista civica è stato eletto. La premessa del programma elettorale afferma: "Gli ideali che ispirano il nostro impegno politico sono: le nostre origini Cristiane, la difesa della vita, la sussidiarietà, la tutela dell'infanzia, della persona e della proprietà, la libera iniziativa, la difesa della libertà e dell'uguaglianza dei cittadini, la trasparenza e l'onestà nel nostro operare."


Per la prima volta, nel 2006, sono state presentate e ammesse liste di "SOLIDARIETÀ per l'attribuzione dei seggi del Senato della Repubblica nelle circoscrizioni Veneto e Campania; per la Camera dei Deputati nelle circoscrizioni. elettorali Veneto 1 (Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), Campania 2 (Caserta, Benevento, Avellino, Salerno) e Puglia. Le liste presentate possono essere scaricate cliccando sul seguente link: Elenco candidati 2006. Il risultato elettorale è stato positivo. I dati possono essere scaricati dal sito del Ministero dell'Interno.
Nelle altre circoscrizioni invece non è stato raggiunto il quorum delle sottoscrizioni necessarie per la presentazione delle liste, ma sono state poste le basi per l'ulteriore sviluppo locale di "SOLIDARIETÀ". Il programma elettorale può essere scaricato cliccando sul seguente link: Programma elettorale Politiche 2006. Depositato, il 24 febbraio 2006, al Ministero dell'Interno unitamente al contrassegno di lista, il programma elettorale è stato approvato dall'assemblea nazionale di "SOLIDARIETÀ" che si è svolta a Rimini da venerdì 27 a domenica 29 gennaio 2006.

Cliccando sul seguente link può invece essere scaricata la riforma della legge elettorale approvata in via definitiva, il 14 dicembre 2005, dal Senato della Repubblica, con 160 voti favorevoli, 119 contrari e 6 astenuti.

"SOLIDARIETÀ - Libertà, Giustizia e Pace" ha debuttato sulla scheda elettorale con il suo contrassegno alle elezioni comunali di Vizzolo Predabissi (Milano), che si sono tenute il 3-4 aprile 2005. Candidato sindaco Piero Pirovano, presidente di "SOLIDARIETÀ". Per saperne di più sul programma amministrativo e sui candidati, che hanno consentito il debutto elettorale di "SOLIDARIETÀ", clicca qui: Vizzolo. Sull'esito del voto a Vizzolo Predabissi, Piero Pirovano ha inviato una lettera a tutti gli iscritti, che può essere scaricata cliccando sul seguente link: DOPO VIZZOLO 2005.
La prima esperienza elettorale di "SOLIDARIETÀ" si è svolta nel 2004 con il raggiungimento di un primo importante traguardo. Le liste di "SOLIDARIETÀ" per le elezioni europee del 13 giugno 2004, infatti, sono state sottoscritte da migliaia di elettori in tutta l'Italia, anche se in numero non sufficiente per consentire la partecipazione diretta alla campagna elettorale. La decisione di affrontare l'appuntamento elettorale europeo del 13 giugno era stata presa da "SOLIDARIETÀ" il 27-28 febbraio 2004 (vedi comunicato alla pagina "Notizie"). Sull'esito della prima esperienza elettorale di SOLIDARIETÀ, Il 5 maggio 2004, è stato diffuso il comunicato che può essere scaricato cliccando sul link: PrimoOK
Gli obiettivi politici di "SOLIDARIETÀ" sono descritti nel programma elettorale, che può essere scaricato in lingua italiana cliccando sul link: EUROPROGRAMMA e in lingua inglese cliccando sul link: Solidarity policy document

Come candidarsi alle elezioni politiche o a quelle amministrative? Le norme vigenti sono on line. Si trovano nel sito del Ministero dell'Interno. Basta collegarsi ai seguenti link e cioè:

per i Comuni: elezioni comunali
per le Province: elezioni provinciali
per le Regioni: elezioni regionali
per il Senato: elezioni politiche (Senato)
per la Camera dei Deputati: elezioni politiche (Camera)

Se vuoi pubblicizzare SOLIDARIETÀ, puoi scaricare:

- il "santino" con le informazioni per iscriversi alla nostra associazione, cliccando sul link santino;

- i files pdf, che possono essere usati per stampare poster o volantini, cliccando sui seguenti link: manifesto 70x100. o volantino in formato A4;

- il volantino "per una Civiltà dell'Amore, per la Civiltà della Vita, cliccando sul link per la Civiltà della Vita;

- il volantino "Come iscriversi", cliccando sul link Come iscriversi (sul retro di questo volantino deve essere stampato il modulo per le iscrizioni, scaricabile dalla pagina ASSOCIARSI.

Puoi inoltre prenotare le bandiere di "SOLIDARIETÀ". Per informazioni al riguardo scrivere a: info@solidarieta-italia.eu .