"... l'originario e inalienabile diritto alla vita è messo in discussione o negato sulla base di un voto parlamentare o della volontà di una parte — sia pure maggioritaria — della popolazione. È l'esito nefasto di un relativismo che regna incontrastato: il « diritto » cessa di essere tale, perché non è più solidamente fondato sull'inviolabile dignità della persona, ma viene assoggettato alla volontà del più forte. In questo modo la democrazia, ad onta delle sue regole, cammina sulla strada di un sostanziale totalitarismo. Lo Stato non è più la « casa comune » dove tutti possono vivere secondo principi di uguaglianza sostanziale, ma si trasforma in Stato tiranno, che presume di poter disporre della vita dei più deboli e indifesi, dal bambino non ancora nato al vecchio, in nome di una utilità pubblica che non è altro, in realtà, che l'interesse di alcuni. ..."

Dalla lettera enciclica di San Giovanni Paolo II Evangelium Vitae  - 25 Marzo 1995 -

SOLIDARIETÀ alle Giornate Sociali di Danzica

Una euro-delegazione di SOLIDARIETÀ – Libertà, Giustizia e Pace ha partecipato alle PRIME GIORNATE SOCIALI CATTOLICHE PER L'EUROPA, che si sono svolte a Danzica (Polonia) dall'8 all'11 ottobre 2009.
Per l'occasione sono stati riproposti i due documenti redatti a Cracovia (2007) e Parigi (2008). Cliccare GIORNATE_SOCIALI_it.pdf per scaricare la versione italiana o GIORNATE_SOCIALI_uk.pdf per scaricare la versione inglese.

Il messaggio finale delle Prime Giornate Cattoliche per l'Europa (versione italiana) è scaricabile cliccando qui

Axel de Boer (presidente di SOLIDARITÉ in Francia) è intervenuto dopo il primo modulo La persona umana. Axel de Boer ha sottolineato quanto sia urgente che la comunità cattolica sostenga quei pochi politici coraggiosi che difendono il diritto alla vita. Se i cattolici restano silenziosi, ha continuato Axel de Boer, la cultura di morte si diffonde. Le associazioni pensano che la politica non sia il loro scopo, ma la cultura di morte si afferma attraverso la legislazione. De Boer ha concluso il suo intervento ricordando il fatto che Solidarietà è una federazione europea di partiti che sostengono la dignità della vita umana.

Larisa Iftime (Romania) e Marije Zivkovic (Croazia) in diversi interventi, durante i debriefing seguiti alle conferenze, hanno espresso visioni della realtà sociale contrastanti le affermazioni di alcuni conferenzieri, i quali non tenevano conto delle realtà dei paesi dell'Est e Sud Europa.

Giulio Pirovano è intervenuto nel dibattito seguito alla conferenza sui temi economici e sociali Un modello socioeconomico europeo. Qui il suo intervento.
Durante il debriefing seguito alla conferenza sulla Unione Europea, Jacque Barrot (vicepresidente della Commissione Europea) rispondendo all'intervento di Giulio Pirovano ha dichiarato che qualsiasi decisione in tema di diritto di famiglia dopo Lisbona, sarà presa alla unanimità.

Piero Pirovano è intervenuto dopo la conferenza su Il bene comune mondiale mettendo in evidenza la necessità della unione politica dei cristiani e presentando ai delegati delle associazioni cattoliche il nostro partito . Qui il suo intervento.


Nuovo Modello di Sviluppo

Centro di Sviluppo e Ricerca x La Crescita Felice
by Roberto Roggero e Giulio Pirovano

-> Fai clic qui per scaricare il pdf <-