"... l'originario e inalienabile diritto alla vita è messo in discussione o negato sulla base di un voto parlamentare o della volontà di una parte — sia pure maggioritaria — della popolazione. È l'esito nefasto di un relativismo che regna incontrastato: il « diritto » cessa di essere tale, perché non è più solidamente fondato sull'inviolabile dignità della persona, ma viene assoggettato alla volontà del più forte. In questo modo la democrazia, ad onta delle sue regole, cammina sulla strada di un sostanziale totalitarismo. Lo Stato non è più la « casa comune » dove tutti possono vivere secondo principi di uguaglianza sostanziale, ma si trasforma in Stato tiranno, che presume di poter disporre della vita dei più deboli e indifesi, dal bambino non ancora nato al vecchio, in nome di una utilità pubblica che non è altro, in realtà, che l'interesse di alcuni. ..."
Dalla lettera enciclica di San Giovanni Paolo II Evangelium Vitae - 25 Marzo 1995 -
Life Day 2010
Il programma
Domenica 23 maggio a Roma Life Day nel trentaduesimo anniversario della legge 194/1978. I manifestanti si concentreranno tra le 9.00 e le 10.00 in in Piazza delle Cinque Lune, come da accordi con la Questura di Roma. Alle ore 11.30 raggiungeranno Piazza San Pietro, dove ascolteranno la preghiera del Regina Coeli di Benedetto XVI. Questo l'itinerario: Corso Rinascimento, Corso Vittorio Emanuele II, Ponte Vittorio Emanuele II, Via San Pio X, Via della Conciliazione. In testa al corteo carrozzine e passeggini vuoti; seguiranno famiglie con bambini in carrozzina o su passeggini; quindi tutti gli altri manifestanti. Alla manifestazione, promossa e organizzata dal Movimento per la vita, dal Forum delle Famiglie e dall'Associazione Scienza e Vita, ha aderito la Comunità Papa Giovanni XXIII. L'organizzazione del Life Day era stata proposta dal giornalista Piero Pirovano, uno dei fondatori del Movimento per la Vita e presidente di SOLIDARIETA – Libertà, Giustizia e Pace, il 13 dicembre 2009, con la costituzione in Facebook di un apposito gruppo: Life Day in Italia .
La manifestazione di domenica 23 sarà preceduta,
sabato 22 maggio (ore 10:00 - 13:00) presso la Sala Convegni LUMSA (Via di Porta Castello 44) da un incontro con politici e giornalisti sul tema Tempo di riforme: e la legge 194?. Le responsabilità della comunicazione nella difesa anche politica della vita nascente.
Saranno trattati e discussi i seguenti temi:
- Gli effetti della L. 194 (Pino Morandini)
- Denatalità e L. 194 (Prof. Blangiardo)
- Crisi economica e denatalità (Intervista al Prof. Ettore Gotti Tedeschi)
- Rapporto sul servizio dei Centri di aiuto alla vita nel 2009 (Dott. Bruno Mozzanega)
- Una moratoria sull' aborto in Italia (Giuseppe Anzani).
Moderatore Francesco Belletti. Conclusioni di Carlo Casini
venerdì 21 maggio (ore 10.00 - 13.00) da un seminario sul tema Regioni: quali politiche per la vita? con la partecipazione di governatori e consiglieri regionali. Il seminario si svolgerà nella Sala Tevere del Palazzo della Regione Lazio (Viale Cristoforo Colombo 212).